Un percorso finalizzato all'inclusione sociale e all'empowerment delle mamme sole con un bambino, che vivono in situazioni di grave svantaggio economico e sociale
Progetto sostenuto con il Bando ACT 2024
- Contributo Unipolis: 97.455 euro
- Area di intervento: Roma
- Durata: 18 mesi
- Organizzazione capofila: ARPJTETTO ETS
- Organizzazioni partner: Kairos Cooperativa sociale
Descrizione
Orizzonti per l'empowerment femminile si rivolge a donne sole con bambino, italiane e migranti, che vivono situazioni di vulnerabilità, spesso in uscita da percorsi di assistenza come case-famiglia o strutture di semi-autonomia, o segnalate dai servizi sociali. Attraverso un percorso strutturato, il progetto intende accompagnarle verso il raggiungimento dell'autonomia su più fronti: economica, con attività di orientamento, empowerment e supporto nella ricerca di lavoro e casa; genitoriale, con azioni di sostegno psicologico e formazione alla genitorialità; relazionale, attraverso la costruzione di reti di supporto con enti e servizi del territorio.
L'obiettivo generale è quello di contrastare le disuguaglianze dovute alla permanenza in contesti assistenziali, offrendo alle donne beneficiarie un percorso di crescita, empowerment e inclusione socio-lavorativa.
Obiettivo specifico è quello di migliorare le opportunità educative, relazionali e lavorative dei nuclei vulnerabili mamma-bambino, con azioni che diano loro la possibilità di costruire un futuro migliore, rompendo il ciclo della dipendenza assistenziale e favorendo un reale inserimento nella società.
Al contempo il progetto vuole rafforzare la realizzazione di un "presidio territoriale permanente di empowerment femminile", consolidando i rapporti territoriali e le attività di rete con le comunità locali per un modello di intervento inclusivo e sinergico.
Il progetto ha durata di 18 mesi e si sviluppa nel corso del 2024 e del 2025. L'iniziativa rientra tra le sei progettualità selezionate da Fondazione Unipolis con il Bando ACT 2024 ed è sostenuta dalla Fondazione con contributo di 97.455 euro. Per conoscere gli altri progetti clicca questo link.
Attività e beneficiari
- Percorsi di empowerment individualizzati per 30 beneficiarie, realizzati attraverso la relazione tra l'equipe, la rete territoriale e le beneficiarie con l'elaborazione di un Progetto Personale e il supporto al raggiungimento di obiettivi specifici. Si prevedono in particolare attività di orientamento e ricerca lavoro, partecipazione a iniziative di formazione, redazione del bilancio di competenze, supporto psicologico, rafforzamento delle proprie capacità e messa a disposizione di strumenti per la ricerca autonoma di opportunità formative o lavorative.
- Servizio di assistenza in presenza o a distanza, per soddisfare bisogni specifici di supporto e orientamento all'accesso di servizi come misure di sostegno al reddito, sgravi fiscali, accesso all'istruzione, accesso ai servizi per orientamento e lavoro.
- Sostegno psicologico individuale e/o gruppi di mutuo-aiuto, offerti alle beneficiarie a seconda delle necessità, svolte da una professionista con consolidata esperienza nell'empowerment di donne in condizioni di vulnerabilità sociale.
- Laboratori di capacitazione e percorsi di formazione per 30 beneficiarie, incentrati su temi quali: utilizzo di app e servizi digitali; ricerca casa e lavoro; utilizzo consapevole dei social network e internet; sviluppo delle competenze genitoriali; acquisizione dell'attestato HACCP e Sicurezza sul lavoro.
- Attivazione e consolidamento della rete territoriale, con un'attività di condivisione con le realtà che sul territorio si occupano di accoglienza e supporto alle donne, coinvolgendo beneficiari, operatori, istituzioni e aziende.