Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025: dal 7 al 23 maggio in tutta Italia

04/03/2025

​​​​17 giorni per sensibilizzare e mobilitare sui temi della sostenibilità​

​​Ritorna il Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande manifestazione italiana dedicata alla sostenibilità, organizzata dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ETS (ASviS). L'evento, alla sua nona edizione, si terrà dal 7 al 23 maggio, su un arco di 17 giorni, tanti quanti gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) previsti dall'Agenda 2030 dell'Onu.

Protagonista sarà la società civile: cittadini e cittadine, università, scuole, aziende e associazioni si uniranno per promuovere la cultura della sostenibilità. Oltre agli appuntamenti ufficiali, il Festival sarà arricchito da una serie di eventi nei cosiddetti “dintorni del Festival", che si​ svolgeranno per tutto il mese di maggio.

Chiunque potrà partecipare e organizzare il ​​proprio evento, registrandolo attraverso il modulo online. Sarà possibile prevedere diversi format: dalle conferenze ai laboratori, dalla presentazione di libri agli spettacoli, dalle tavole rotonde a concerti, illuminazioni artistiche e molto altro, utilizzando quindi anche i linguaggi dell'arte e della multimedialità per diffondere i messaggi dell'Agenda globale.


Le tappe pr​incipali

Ad accompagnare le iniziative della società civile ci saranno gli eventi principali organizzati direttamente dall'ASviS che faranno tappa in varie città italiane, offrendo una serie di appuntamenti che mirano a stimolare un profondo dibattito sulle tematiche della sostenibilità e del futuro del nostro sistema produttivo.

  • L'evento si apre il 7 maggio a Milano, momento in cui verrà inaugurato il percorso con una riflessione sulla transizione verso una maggiore sostenibilità delle imprese e del sistema produttivo.
  • Il 9 maggio a Genova, presso Palazzo Ducale, l'attenzione si concentrerà sulla biodiversità, evidenziando l'importanza della tutela degli ecosistemi naturali.
  • Il percorso prosegue a Venezia il 13 maggio, dove si discuterà della fragilità dei territori e del cambiamento climatico, esplorando al contempo le opportunità offerte da una pianificazione strategica e a lungo termine per il futuro.
  • Dal 15 al 17 maggio, nell'ambito del Salone del Libro a Torino, il Festival approfondirà il ruolo determinante della cultura, della comunicazione e dei media nella diffusione di una consapevolezza critica nei confronti delle sfide ambientali.
  • A Bologna, il 19 maggio, si analizzerà l'impatto delle filiere produttive sui modelli di consumo e produzione. 
  • Il 21 maggio a Napoli il focus si sposterà sulle specifiche sfide del Mezzogiorno, in particolare per quanto riguarda l'autonomia differenziata e le disuguaglianze nei servizi, con un'attenzione particolare al settore sanitario.
  • Il percorso si concluderà il 23 maggio a Roma, con la presentazione dei risultati della manifestazione alle istituzioni, segnando così la chiusura di un evento che si propone di rafforzare il contributo della società civile e di stimolare riflessioni costruttive per un futuro più sostenibile.

 

Il contesto del Festival 2025

L'iniziativa viene svolta a 5 anni dalla scadenza degli Obiettivi dell'Agenda 2030. Indubbiamente l'Italia si trova indietro rispetto al raggiungimento degli SDG​s, come sottolineato nel Rapport​o A​SviS “Coltivare ora il nostro fu​turo" . Nel prossimo quinquennio sarà fondamentale proseguire con gli sforzi intrapresi per accelerare l'impegno per l'Agenda 2030, oltre ad avviare la riflessione sulla prossima agenda globale di sviluppo che, inevitabilmente, dovrà alzare l'ambizione collettiva.

Inoltre, l'anno che ci attende è scandito da alcuni appuntamenti fondamentali, tra cui: le decisioni della nuova Commissione Europea per proseguire gli sforzi della precedente, con politiche e iniziative in materia di sostenibilità e sviluppo; la rinnovata presidenza degli Stati Uniti, con indubbie implicazioni sugli equilibri globali, per le politiche di decarbonizzazione e transizione giusta; le elezioni amministrative in Italia, che definiranno nuove leadership locali con un impatto sulle politiche territoriali di sostenibilità; la COP30, il vertice delle Nazioni Unite sul clima, in programma in Brasile, che rappresenterà un momento cruciale per il futuro degli accordi internazionali sull'ambiente.

In questo contesto, il Festival dello Sviluppo Sostenibile sarà ancora più centrale nel dibattito sul futuro del pianeta.​


​Informazioni​​​​

> Scopr​i di più