Erogazioni

Terzjus

Osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell’impresa sociale

Erogazioni

Terzjus

Osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell’impresa sociale

​​​​​​​​​​​​​​​​​Fondazione Terzjus ETS – Osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell'impresa sociale – si propone​​ di promuovere la cultura e il diritto della Riforma del Terzo Settore e, in senso più in generale, di spiegare l'impatto della nuova legislazione sulla vita degli enti del Terzo settore.

Con la riforma del 2017, nasce​ per la prima volta un diritto comune del Terzo Settore, che rappresenta una possibilità per studiosi e operatori del diritto di misurarsi con una normativa fortemente innovativa e promozionale.  Grazie a iniziative pubbliche, studi e progetti di ricerca, Terzjus mette a disposizione le proprie elaborazioni, diffondendo al contempo i valori dell'azione volontaria, della cultura della solidarietà e dell'imprenditorialità sociale.

L'Osservatorio digitale nasce per rispondere a queste necessità. La piattaforma – un luogo open source che contiene strumenti di analisi e studio sul diritto del Terzo Settore – monitora lo sviluppo della legge e alimenta un'efficace e corretta applicazione della Riforma. Un crocevia di dati, informazioni e proposte facilmente accessibili, arricchito quotidianamente da commenti, riflessioni, e buone pratiche a disposizione di tutti.

I soci fondatori sono Acli, Airc, Anpas ODV, Assifero, Auser APS, CNDCEC, Consiglio Nazionale del Notariato, Consorzio Ambito Territoriale Sociale N°3, Fondazione Italia Sociale, Forum Terzo Settore, Italia non profit, Rete misericordie e Solidarietà.


Laboratorio dell’Amministrazione Condivisa (LAC)

Per il triennio 2022-24 , Fondazione Unipolis ha supportato Terzjus per le attività di avvio e realizzazione di un “Laboratorio dell’Amministrazione Condivisa” (LAC) volto a ​rafforzare, qualificare e sviluppare gli Enti di Terzo settore (ETS) nell’azione di co-programmazione e co-progettazione con gli Enti Pubblici.

Il LAC intende: promuovere una cultura giuridica e di legalità per gli ETS nel cogliere le opportunità di crescita e sviluppo ad essi rivolti nella riforma del Terzo settore; sostenere la diffusione nelle amministrazioni pubbliche di prassi incentrate sulla partnership con gli ETS nella generazione di beni comuni; incentivare l’ibridazione tra imprese profit e soggetti di Terzo settore per valorizzare il capitale delle risorse umane e promuovere l’inclusione sociale e lavorativa alla base di una eguale dignità nel lavoro. ​


L’amministrazione condivisa come laboratorio di innovazione. Appunti e indicazioni per il futuro delle politiche pubbliche - ​aprile 2025

 Il volume, edito nella Collana Quaderni di Terzjus, curato da Barbara L. Boschetti e realizzato anche con il contributo di Unipolis, è frutto di un lavoro di analisi giuridica e tecnica e presenta le molte e diverse sfaccettature di quella che sarà la nuova relazione e collaborazione tra il mondo del Terzo Settore e l'Amministrazione Pubblica.

Il volume intende dare un impulso di riflessione scientifica e un contributo tecnico pratico alle azioni di co-programmazione e co-progettazione, tra Enti del Terzo Settore e Enti Pubblici, quali pilastri su cui potrà appoggiarsi il welfare dei prossimi anni.​

Il testo, diviso in quattro parti, ha come filo conduttore l’individuazione di regole, procedure, strumenti, modelli e competenze necessari per realizzare una “buona” amministrazione condivisa. I contributi raccolti hanno un carattere multidisciplinare frutto delle molteplici competenze degli studiosi e degli operatori presenti nel team del LAC. Le conclusioni, presentate in una forma di Mappa/Manifesto, fanno da guida al lettore che intenda non solo inoltrarsi nel campo ancora in buona parte inesplorato della AC, ma anche cimentarsi, grazie anche alle raccomandazioni ivi contenute, nell’avvio e nell’accompagnamento di sperimentazioni degli istituti dell’Amministrazione condivisa intesa come laboratorio di innovazione delle politiche pubbliche.

Scarica il volume

Per un laboratorio dell’amministrazione condivisa. Primi risultati di una ricerca multidisciplinare - febbraio 2024

Il volume, edito nella Collana Quaderni di Terzjus, curato da Barbara L. Boschetti e sostenuto anche grazie al contributo di Unipolis, fa il punto sullo stato dell’arte dell'amministrazione condivisa, esaminando le sue potenzialità e criticità attraverso diversi metodi di indagine. Il testo raccoglie contributi di ricerca di giuristi, politologi e sociologi. La prima parte del libro analizza la dimensione normativa, mentre la seconda si sofferma sulle sue implicazioni sociali e politiche.


Informazioni

  • Tipologia: Erogazioni
  • Attivita: Lavoro

Numeri chiave

​​​​

Enti fondatori e aderenti
Report annuali
Quaderni
Ricerche
Laboratorio per l'amministrazione condivisa

Obiettivi Agenda 2030

17 - Partnership per gli obiettivi;

17Partnership per gli obiettivi

​​​​