culturability al MiBACT:incontro con il ministro Franceschini

06/11/2017

​Il 28 novembre a Roma, Unipolis promuove l'incontro La cultura che crea sviluppo. I progetti rigenerativi di culturability. All'iniziativa, che si terrà presso il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (via del Collegio Romano 27 | ore 11-13), interverrà anche il Ministro Dario Franceschini. Esperti e professionisti si confronteranno sul valore della cultura per favorire processi di sviluppo e di coesione sociale del territorio, con particolare riferimento a pratiche legate alla riattivazione di spazi.

Intervengono:
Dario Franceschini – ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Linda Di Pietro – CAOS Centro Arti Opificio Siri e Hostello delle idee
Paola Dubini – docente Economia delle istituzioni culturali, Università Bocconi
Federica Galloni – direttore generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane MiBACT
Pierluigi Stefanini – presidente Gruppo Unipol e Fondazione Unipolis

Nel corso dell'iniziativa verranno presentati i progetti selezionati nel mese di settembre con la quarta e ultima edizione del bando:
Evocava – Museo evocativo delle cave | Mazara del Vallo (Trapani)
FaRo – Fabbrica dei saperi a Rosarno | Rosarno (Reggio Calabria)
L'Asilo MEZZI SENZA FINE | Napoli
Lottozero / textile laboratories | Prato
MET – Meticceria Extrartistica Trasversale | Bologna

e le due menzioni speciali assegnate grazie alla collaborazione con la Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del Ministero:
Area Archeologica Giardini Luzzati: Lo Spazio del Tempo | Genova
TOC Centre | Copertino (Lecce)

 

Ingresso libero con iscrizione necessaria alla mail info@fondazioneunipolis.org.

Per conoscere i progetti, si rimanda al sito di culturability


Informazioni

​Scarica l'invito



Attività


Notizie correlate

15 apr 2025
  • Cultura

Fammi Spazio: disponibile online la ricerca

Scopri di più
7 ott 2024
  • Disuguaglianze
  • Cultura

Bella storia: il workshop degli alleati 2024 per condividere conoscenze, idee e visioni

Scopri di più
25 ago 2024
  • Cultura

La parola ai partecipanti. Il camp estivo di Bella storia raccontato da Chiara Caroleo e Vincenzo Dominiaci

Scopri di più
10 lug 2024
  • Cultura

La parola ai partecipanti. Il progetto Bella storia raccontato da Francesca Sarnacchiaro

Scopri di più
2 lug 2024
  • Cultura

Torna Libero Cinema in Libera Terra

Scopri di più
24 giu 2024
  • Cultura

Il camp estivo di “Bella storia”: nuovi changemaker crescono

Scopri di più
5 dic 2023
  • Cultura

Bella storia: un workshop tra partner per incrociare competenze, idee e visioni

Scopri di più
26 ott 2023
  • Cultura

Camp autunnali di “Bella storia”: esplorare il potenziale changemaker

Scopri di più
17 ott 2023
  • Cultura

Torna a Bologna Gender Bender

Scopri di più