Cambio di paradigma. Il corso sulla generatività sociale

11/09/2018

Fino al 20 settembre sono aperte le iscrizioni al percorso di sensibilizzazione alla generatività sociale nelle organizzazioni promosso da ARC, centro di ricerca dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano le cui attività sul tema nel corso degli anni hanno portato alla nascita dell'Archivio della Generatività sociale, una raccolta di oltre un centinaio di esperienze “generative" nel campo dell'impresa, della società civile e delle policy istituzionali.

La generatività sociale, ovvero un movimento attivo e abilitante che va oltre l'accezione biologica del termine per investire la più profonda natura del sociale, è la base culturale di una nuova idea di sviluppo che impara a fare i conti con le proprie contraddizioni (ambientali, sociali, umane), lasciandosi alle spalle il mito dell'illimitatezza e muovendosi verso gli obiettivi indicati dall'ONU nell'Agenda 2030.

Il corso, realizzato in collaborazione con Fondazione Unipolis, si articola in un workshop di due giornate, il 24 ottobre e il 7 novembre 2018, presso gli spazi di CUBO-Centro Unipol Bologna. L'intento è offrire alle realtà partecipanti, in particolare provenienti dal Terzo Settore, un metodo di lavoro e strumenti di lettura che le portino a confrontarsi con il paradigma ideato dal gruppo di ricercatori, per ripensarne la vision e la mission, le relazioni interne e quelle con il territorio, il valore prodotto e le modalità di generarlo.

La partecipazione è gratuita, ma sono disponibili un massimo di 20 posti. Per candidarsi è necessario inviare la domanda, corredata dal  curriculum vitae, all'indirizzo segreteria@fondazioneunipolis.org. L'ammissione ai candidati sarà confermata entro il 25 settembre.

Foto di Jonas Jacobsson da Unsplash



Attività