Dall’8 al 10 novembre, si svolge a Bologna la seconda edizione di Scriba, il festival sulle scritture di mestiere promosso da Bottega Finzioni, con la partnership e il sostegno della Fondazione Unipolis. Tre giornate per confrontarsi e incontrare chi pratica la scrittura come professione, nelle sue varie forme, anche quelle meno note.
Unipolis ha sostenuto con convinzione fin dalla nascita il progetto di Bottega Finzioni, collaborando e realizzando iniziative comuni, incluso il festival. Tra queste, si segnala anche Babelit – racconti senza frontiere, un contest letterario per giovani all’insegna della multiculturalità, lanciato un anno fa durante la prima edizione di Scriba e giunto ora alla sua fase conclusiva. La premiazione del vincitore si svolgerà in occasione dell’inaugurazione del festival, in programma venerdì 8 novembre alle ore 15, presso la Libreria Coop Ambasciatori. All’autore selezionato, fra i 57 partecipanti, Unipolis assegnerà una borsa di studio per i corsi 2014 di Bottega Finzioni, mentre i quindici migliori racconti verranno inseriti in un e-book pubblicato dalla casa editrice Baskerville.
Sabato 9 novembre alle ore 21, nel nuovissimo Unipol Auditorium di via Stalingrado 37, verrà proiettato un film inedito in Italia: “Cessna 425: un mistero in fondo al lago” di Luca Jaggli ed Enrico Lombardi. Autori e protagonisti del film sono noti giallisti italiani come Carlo Lucarelli, Marcello Fois, Gianfranco Nerozzi e Davide Pinardi, che parteciperanno alla serata insieme ad Enrico Lombardi. Sarà presente anche Pierluigi Stefanini, presidente del Gruppo Unipol e di Unipolis. Per saperne di più sul film, clicca qui.
La Fondazione ha deciso di contribuire anche alla realizzazione di una nuova originale iniziativa di Bottega Finzioni, che prenderà il via proprio nei giorni di Scriba: un Pronto Soccorso Narrativo dedicato a scrittori, o aspiranti tali, che possono trovarsi in temporanee difficoltà creative. Operativo in via sperimentale l’8 e il 9 novembre all’interno della piazza coperta della Biblioteca Salaborsa, troverà poi ospitalità all’interno dell’antica Reale Farmacia Toschi, in via San Felice 89.