A Milano si parla di periferie urbane e aree interne

21 NOV 2017

​​​Le comunità di innovatori delle aree interne e delle periferie si danno appuntamento martedì 21 novembre a Milano negli spazi di Barra A, il coworking di Avanzi dedicato all'innovazione sostenibile (ore 16.30 | via Ampère 61/A).

L'incontro Gli spazi del possibile: periferie urbane e aree interne è promosso da Avanzi e BASE Milano con il patrocinio di Fondazione Unipolis e Innovare x Includere, con l'intento di costruire un dialogo tra decisori, policy maker, attivisti e abilitatori, che in questi anni hanno frequentato i campi della rigenerazione urbana e dello sviluppo locale, per riflettere sui caratteri di una agenda territoriale innovativa e condivisa.  L'ipotesi di partenza è che il processo di rigenerazione delle periferie urbane abbia da apprendere dalla strategia nazionale aree interne, in termini di metodo e di approccio: la ricerca degli innovatori, la logica sperimentale. Il taglio scelto per affrontare il tema sarà quello della produzione culturale e del modo con cui essa incrocia l'intelligenza sociale.

L'evento si colloca nell'ambito del programma sul city making promosso da BASE Milano, progetto per la cultura e la creatività che ha fatto rinascere e restituire alla città gli storici spazi dell'ex Ansaldo come luogo di produzione culturale e sperimentazione.

 

PROGRAMMA

16.30 | Introduzione
Ragioni e obiettivi dell'incontro – Claudio Calvaresi, Avanzi.

16.45 | Interventi di apertura
I caratteri di una nuova agenda urbana – Alessandro Balducci, prof. Politecnico di Milano
Il metodo, gli obiettivi, i risultati della strategia nazionale aree interne – Filippo Tantillo, Comitato nazionale Aree Interne

17.30 | Discussione: un'agenda per l'innovazione urbana
intervengono: Cristina Alga, CLAC – Emmanuele Curti, consulente Matera 2019 – Ilda Curti, IUR – Roberta Franceschinelli, Fondazione Unipolis – Elena Jachia, dir. Area Ambiente Fondazione Cariplo – Agostino Riitano, cultural manager – Paolo Scaramuccia, LegaCoop – Andrea Silvestri, dir. gen. Fondazione Cassa di risparmio di Cuneo
Introduce Paola Bocci, commissione cultura Comune di Milano. Conduce Valentina La Terza, BASE.

19.00 | Un commento su innovazione sociale e cultura
Pier Luigi Sacco, prof. IULM

19.15 | Conclusioni
Fabrizio Barca, ex Ministro Coesione Territoriale 


Info

  • Milano
    Barra A, via Ampère 61/A
  • 16.30
  • Ingresso libero con prenotazione obbligatoria


Attività