Azioni

BELLA STORIA. La tua.

Percorso di crescita dedicato a 50 giovani provenienti dalla Calabria e dalla Campania

Azioni

BELLA STORIA. La tua.

Percorso di crescita dedicato a 50 giovani provenienti dalla Calabria e dalla Campania

​​​​​​Un percorso triennale di formazione e crescita personale 

per 50 ragazze e ragazzi provenienti dalla Calabria e dalla Campania​

per diventare più consapevoli, più proattivi e più abili, pronti ad affrontare l'età adulta.




Chi può partecipare

Studenti della Calabria e della Campania che nell’anno scolastico 2025/26 frequenteranno la terza superiore, selezionati in base al merito (media scolastica pari o superiore a 7), alla situazione socio-economica (ISEE familiare fino a 15.000€ e titoli di studio dei genitori) e alla motivazione.


​Come avviene la selezione

Fino al 28 maggio è possibile candidarsi al bando per prendere parte al percorso. Alle e ai partecipanti verrà inviato un invito per partecipare a dei colloqui online di gruppo tra giugno e luglio. Entro  il 30 settembre sarà richiesta la pagella. L'esito della selezione verrà comunicato entro il 31 ottobre. 
​ 





​Come si s​​volge

Un percorso triennale che valorizza la crescita personale ​​attraverso un contributo economico annuale, palestra di competenze, mentoring, attività di community engagement​ sul territorio.




​Il perc​​orso

Un percorso generativo di acquisizione incrementale di competenze per accompagnare i partecipanti a divenire “più consapevoli, più proattivi, più abili” nel corso dei tre anni, preparandoli ad affacciarsi all’età adulta. 


​Anno 1 | Più consapevoli​

Ragazze e ragazzi saranno accompagnati alla scoperta di sé, sviluppando competenze non cognitive quali empatia, sicurezza interiore e consapevolezza. ​​​

Anno 2 | Più proattivi

Al centro delle attività del secondo anno lo sviluppo di competenze utili a padroneggiare la complessità, quali capacità relazionali, proattività, leadership nella gestione del cambiamento.​

Anno 3 | Più abili

Intraprendenza, imprenditività, orientamento al lavoro ed educazione alla cittadinanza saranno al centro delle azioni previste dal progetto per il terzo e ultimo anno, quello che precede l’ingresso nella vita adulta. 

Candidati


Obiettivi Agenda 2030

04 - Istruzione di qualità;

4Istruzione di qualità

10 - Ridurre le disuguaglianze;

10Ridurre le disuguaglianze

Informazioni

  • Tipologia: Azioni
  • Attivita: Disuguaglianze

Offerta di valore


​Contributo economico

fino a 4.500 euro in tre anni per​​ per favorire l’autonomia

per ciascun giovane selezionato, per i tre anni del percorso, finalizzati a coprire spese di istruzione, educazione, crescita culturale e civica​.


​Palestra di competenze

Camp, webinar online e PEER education

m​omenti collettivi nell’ambito di un percorso di formazione attraverso creatività e sport, competenze soft e change making e competenze di imprenditività e orientamento​​.

Attività di Mentoring

Affiancamento di figura di riferimento

che aiuta ragazze e ragazzi a vivere al meglio questa esperienza, lavorando sulla loro crescita personale e sulla consapevolezza di sé​.



​Community engagement

Creazione di comunità e 
valorizzazione territoriale

Gite in presenza e incontri online per scoprire il proprio territorio con occhi nuovi, creando una comunità allargata​.


​​​

Il racconto del percorso 

attraverso le voci dei partecipanti alla prima edizione



CHI PUÒ PARTECIPARE

1.      Chi può partecipare al bando?

Il bando è aperto a studenti che accederanno al terzo anno della scuola secondaria di II grado nell’anno scolastico 2025/2026 nei territori della Calabria e della Campania. 

2.      Quali sono i requisiti necessari per potersi candidare al percorso?

Per poter partecipare i candidati dovranno soddisfare tutte le seguenti condizioni: essere ammessi alla classe terza di una scuola secondaria di secondo grado della Calabria e della Campania per l'anno scolastico 2025/2026; aver ottenuto a conclusione del secondo anno di scuola secondaria di II grado una media scolastica uguale o superiore a 7 con riferimento all'anno scolastico 2024/2025 da valutarsi con la pagella conclusiva al 30 settembre 2025; possedere una certificazione ISEE familiare uguale o inferiore a 15.000 euro.

3.      Chi presenta la candidatura?

La candidatura può essere presentata esclusivamente dalla o dallo studente interessata/o previa espressa autorizzazione dei soggetti esercenti la potestà genitoriale.

4.      Posso partecipare se sono residente in Campania o Calabria ma frequento una scuola di un'altra Regione?

No, il bando è aperto a chi frequenta la scuola secondaria di secondo grado nelle Regioni della Campania e della Calabria. 

5.      Posso partecipare se frequento una scuola in Campania o Calabria ma sono residente in un'altra Regione?

Sì, il bando è aperto a chi frequenta la scuola secondaria di secondo grado nelle Regioni della Campania e della Calabria. 

6.      Posso partecipare se ho perso un anno scolastico?

Sì, tra i requisiti di partecipazione non è prevista l'esclusione per chi è in ritardo con la carriera scolastica, purché siano rispettati i requisiti di partecipazione.

7.      Non sono in possesso dell'ISEE, posso partecipare?

No, l'ISEE uguale o inferiore a 15.000 euro è un requisito indispensabile di partecipazione. La candidatura senza tale documento non sarà ritenuta ammissibile.​

​8.      Quanti candidati verran​no selezionati?

Al termine della selezione e della valutazione delle candidature, verranno selezionati 50 partecipanti sulla base di una graduatoria, di cui almeno 50% ragazze.

COME PARTECIPARE

9.      Quando posso presentare la candid​atura?

Le candidature devono essere presentate dal 19 febbraio al 28 maggio 2025, compilando il form online. Non saranno ammesse candidature presentate oltre il termine.

10.  Come si presenta la candidatura?

Per candidarsi è necessario collegarsi a questo link e compilare il form allegando:

  • ISEE
  • eventuale lettera o video di presentazione di una/o professoressa/ore o di un altro membro della comunità educante

Inserendo la propria e-mail nella prima parte del form, sarà possibile salvare i dati ed eventualmente​ modicarli prima di procedere con l'invio definitivo della candidatura. 

11.  Come si può sapere se la candidatura è stata inviata correttamente?

Una volta compilato il form e ​​inviata la proposta, il sistema invia una e-mail di conferma all'indirizzo di posta elettronica indicato​. 

12.  Come dimostro la mia ​​media?

Entro il 30 settembre 2025 andrà inviata la pagella per la comunicazione della media scolastica tramite form fornito da Fondazione Unipolis.

13.  Cos​​a deve contenere la parte del form dedicata alla motivazione?

Raccontaci cosa ti spinge a prendere parte al percorso, ad esempio indicandoci quali sono gli aspetti che ti stimolano più curiosità, la tua idea di crescita culturale e personale, il tuo legame con il territorio. 

14.  Cosa succede se non presento la lettera o il video di presentazione di un docente o altro membro della co​​munità educante?

La tua candidatura sarà comunque valida, in caso di parità di punteggio tra due candidate/i (ex aequo), sarà discriminante nella graduatoria. 

15.  Quali sono le cause di esclusi​​one dal bando?

Sono da considerarsi escluse dalla selezione le candidature non presentate entro il termine previsto, quelle presentate in forma parziale o comunque in contrasto con il regolamento.

16.  Come verranno valutate le ​candidature?

I candidati sono valutati a insindacabile giudizio di Fondazione Unipolis sulla base dei seguenti criteri:

  • 30% media scolastica dei voti di tutte le materie (come riportati nella pagella conclusiva dell'anno scolastico 2024/2025);
  • 40% condizione socio-economica della famiglia di appartenenza, valutata in base alla certificazione ISEE 2025 del nucleo familiare e al/ai titolo/i di studio del/dei genitore/i;
  • 30% motivazione a intraprendere il percorso, espressa attraverso il form di candidatura e comprensione del progetto valutata attraverso colloquio online di gruppo.  

A sostegno della candidatura potrà essere inviata una lettera o un video di presentazione di una/o professoressa/ore o di un altro membro della comunità educante: tale documento entrerà nella valutazione come addendum e sarà discriminante in caso di parità di punteggio (ex aequo) nella graduatoria.​ 

17.  Come e quando saprò se so​no stata ammessa/o?

L'esito della valutazione verrà comunicata sia agli ammessi sia ai non ammessi al percorso entro il 31 ottobre 2025 tramite e-mail inviata dall'indirizzo bellastoria@fondazioneunipolis.org. Non sarà pubblicata o fornita la graduatoria dei partecipanti. In seguito, i selezionati sottoscriveranno un accordo di adesione a “Bella Storia" con Fondazione Unipolis con il quale si impegnano a partecipare alle attività e a fornire la documentazione necessaria lungo il percorso.

 

IL CONTRIBUTO ECONOMICO 

18.  È necessario avere un iban per ricevere il c​ontributo?

No, il contributo sarà versato su carta prepagata, intestata al partecipante​, emessa da BPER Banca grazie ad un accordo con Fondazione Unipolis. 

19.  Per quali spese si possono spendere i contri​​buti?

Il contributo potrà essere utilizzato per le tipologie di spese indicate di seguito. Sono altresì ammesse altre spese non specificatamente elencate, da concordare con il mentor e lo staff di Unipolis, in linea con gli obiettivi di progetto e con il percorso del singolo.

  • Spese scolastiche (tasse, rette scolastiche, libri scolastici, mensa scolastica)
  • Attività promosse dalla Scuola (gite di istruzione, visite didattiche, spettacoli e attività formative)
  • Corsi di formazione (formazione professionale, informatica, lingue)
  • Corsi di approfondimento culturale e artistico (fotografia, musica, danza, teatro, cinema, ecc.)
  • Titoli d'ingresso per l'accesso a istituzioni/enti/iniziative culturali (musei, teatri, festival, centri culturali, cinema, concerti, siti e parchi archeologici, monumenti, ecc.)
  • Adesione a programmi di fedeltà in ambito culturale (tessere musei, card culturali e turistiche)
  • Partecipazione a seminari e convegni
  • Studi all'estero (trasporto e alloggio, sono escluse le spese di vitto)
  • Viaggi per fini culturali e formativi (trasporto e alloggio, sono escluse le spese di vitto)
  • Abbonamenti a quotidiani e riviste
  • Software e abbonamenti a piattaforme per scopi educativi e culturali
  • Acquisto di libri
  • Strumenti musicali
  • Materiale di cancelleria
  • Device digitali per il supporto allo studio e all'apprendimento (es. PC, tablet, tavolette grafiche, schermi, smartphone, accessori e dispositivi digitali), per un massimo di 650 euro per telefoni smartphone e 1000 euro per pc e tablet
  • Canone di connessione internet o chiavetta internet annuale
  • Spese sostenute per la pratica sportiva
  • Abbonamenti a mezzi pubblici
  • Supporto psicologico
  • Avvio attività imprenditoriale
  • Altri tipi di spesa non previsti dalla presente lista e concordati con il mentor e con lo staff di Unipolis

20.  A quanto ammonta il contributo economico?

È prevista l'erogazione di un totale massimo di 4.500 euro per ognuno dei 50 partecipanti selezionati, nei tre anni di percorso. Il contributo economico viene erogato dietro presentazione di rendicontazione con la seguente cadenza:

  • Anno 1 - 1.000 euro
  • Anno 2 - 1.500 euro
  • Anno 3 - 2.000 euro

21.  Posso accumulare il contributo nel corso degli anni del percorso?

Sì, è possibile accumulare una parte del contributo annuale per singole attività e/o progetti individuali definiti con il mentor e lo staff di Unipolis, secondo i seguenti massimali: fino a 500 euro il primo anno; fino a 500 il secondo anno scolastico; fino a 2.000 euro il terzo anno scolastico. Il totale dei contributi ricevuti nel corso dei tre anni dovrà in ogni caso essere interamente speso entro luglio 2029, un anno dopo la chiusura dell'intero progetto.

22.  Posso utilizzare la carta prepagata per pagare altre spese non approvare o non relative al persorso?

No, L'utilizzo della carta prepagata non conforme alle linee guida sottoscritte al momento della firma dell'accordo con Fondazione Unipolis comporta l'annullamento del percorso del partecipante.

23.  Devo dimostrare le spese f​​​atte?

Sì, le regole di rendicontazione saranno oggetto di uno specifico accordo tra Fondazione Unipolis e i partecipanti.

 

IL PERCORSO

24.  Una volta selezionata/o, quali sono i m​​otivi per cui potrei essere esclusa/o dal percorso?

La partecipazione al percorso cesserà nei seguenti casi:

  • bocciatura negli anni scolastici 2025/2026 e 2026/2027;
  • conseguimento di una media scolastica dei voti inferiore al 7 (come riportati nella pagella conclusiva degli anni scolastici 2025/2026 e 2026/2027);
  • utilizzo della carta prepagata non conforme alle linee guida sottoscritte al momento della firma dell'accordo con Fondazione Unipolis;
  • mancata consegna della documentazione necessaria alla definizione dell'accordo con Unipolis, all'erogazione del contributo economico, alla rendicontazione delle spese sostenute e alla verifica del mantenimento delle condizioni di ammissibilità;
  • mancata consegna dell'autocertificazione in merito alla responsabilità genitoriale;
  • mancata partecipazione in un anno ad oltre il 50% di tutte le attività previste dal percorso (palestra di competenze, mentoring e community engagement);
  • trasferimento del partecipante all'estero;
  • irreperibilità del partecipante per oltre 2 mesi.

25.  Per partecipare alle attività dovrò salta​​re d​​​ei giorni di scuola?​

No, le attività sono tutte previste in orario extra ​scolastico.​ ​​

26.  Quanti giorni d​i impegno sono previste dalle attività del percorso?

Le attività del percorso prevedono annualmente per ciascun partecipante: 10 incontri con il/la mentor, 1 camp in autunno con una notte fuori, 1 camp in estate con tre notti fuori, da 2 a 5 formazioni online in orario extra scolastico, gite in Regione e incontri online in base al programma del community engagement.

27.  Qual è la frequenza minima di partecipazione alle attività del percor​​​so?

È obbligatorio partecipare almeno al 50% delle attività annuali previste dal percorso. 

28.  In caso di dubbi o richiesta di informazioni, chi posso contatt​​are?

Puoi scrivere una mail a bellastoria@fondazioneunipolis.org


Numeri chiave

Regioni
ragazze e ragazzi che accedono al percorso
alleati per costruire un’offerta di valore condivisa

​​Con il patrocinio di​​​​


logo

Organo consultivo cui è demandata la rappresentanza dei giovani nella interlocuzione con le Istituzioni per ogni confronto sulle politiche che riguardano il mondo giovanile, istituito con Legge n.145/ 2018.

Vai al sito

Partner strategici

Organizzazioni che promuovono riflessioni e policy nei campi dello sviluppo sostenibile, dell'istruzione di qualità, dell'educazione inclusiva e della giustizia sociale. Svolgeranno un ruolo di consulenza scientifica e indirizzo sul progetto, quali punti di riferimento su prospettive nazionali e globali, politiche sociali e nuovi scenari generativi.

logo

La più grande rete di organizzazioni della società civile per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare allo scopo di realizzarne gli Obiettivi.

Vai al sito
logo

Un’alleanza culturale e politica autonoma che disegna politiche pubbliche e azioni collettive per accrescere la giustizia sociale.

Vai al sito
logo

Un Laboratorio di ricerca e informazione che amplia e diffonde il dibattito sui cambiamenti in atto nel welfare italiano.

Vai al sito

Partner operativi

Realtà che lavorano nel mondo della formazione, della cultura, della creatività, del protagonismo giovanile, dell'imprenditorialità e dell'orientamento. Parteciperanno al progetto contribuendo a definirne contenuti e attività nell'ambito della palestra di competenze portando il proprio specifico know-how.


logo

Ashoka è un’organizzazione internazionale la cui missione è costruire un mondo in cui tutti siano agenti del cambiamento, favorendo soluzioni sistemiche alle problematiche sociali.

Vai al sito
logo

Cooperativa sociale con sede a Napoli, attiva nel campo delle problematiche connesse all'esclusione sociale delle fasce deboli, dell'economia del territorio e dello sviluppo locale.

Vai al sito
logo

Un'organizzazione che accompagna nell’ideazione, progettazione e realizzazione di contenuti e azioni di innovazione socio-culturale.

Vai al sito
logo

Organizzazione non profit internazionale dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola, nominata per il premio nobel per la Pace 2022.

Vai al sito
logo

Un'impresa sociale che idea e promuove percorsi educativi e di formazione, processi di scrittura comunitaria, progetti e laboratori mirati a riattivare territori e comunità.

Vai al sito
logo

Cooperativa sociale calabrese che si occupa di progettare e gestire servizi socio-educativi e assistenziali, lavorando per il benessere e la crescita delle comunità locali.

Vai al sito
logo

Un’organizzazione culturale che disegna modelli di sviluppo sostenibile applicando i processi dell’arte contemporanea in risposta alle sfide globali.

Vai al sito

Partner tecnici


logo

Il più grande e dinamico tra i 41 laboratori di ricerca di Fondazione PIN – Polo di Prato dell'Università di Firenze, istituto accreditato per la ricerca e l'istruzione superiore fondato nel 1992.

Vai al sito
logo

Studio di Service Design e Design Thinking. Supporta le organizzazioni a migliorare servizi, esperienze, processi interni.

Vai al sito
logo

La Scuola del Fare è un Centro di Formazione Professionale che nasce a Napoli, nel periferico quartiere della Doganella, dalla voglia di rispondere ai bisogni educativi del territorio.

Vai al sito
logo

Realtà sociale e agricola situata in Calabria, impegnata nella valorizzazione dei terreni confiscati alla criminalità organizzata. Promuove progetti di sviluppo sostenibile, inclusione sociale e formazione, attraverso l'agricoltura biologica e attività culturali.

Vai al sito

​Ambassador

logo

Sezione regionale dell'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, che promuove l'educazione dei giovani attraverso esperienze di comunità e percorsi di crescita.

Vai al sito
logo

Sezione regionale dell'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, dedicata alla crescita e alla formazione. Accompagna ragazze e ragazzi nello sviluppo di responsabilità, autonomia e cittadinanza attiva.

Vai al sito
logo

Associazione culturale e sociale che promuove inclusione, diritti, partecipazione e aggregazione sul territorio regionale. Attraverso una rete di circoli, organizza eventi, attività culturali, progetti di solidarietà e iniziative per il cambiamento sociale.

Vai al sito
logo

Comitato regionale di AiCS – Associazione Italiana Cultura Sport. Tra i maggiori enti di promozione sportiva riconosciuta dal Coni, AiCS nasce nel 1962 e nel corso degli anni estende progressivamente il proprio raggio d’azione alla solidarietà, alla cultura, alle politiche sociali, al Terzo Settore, al turismo sociale, all’ambiente, all’attenzione verso gli emarginati ed i diversamente abili, alla protezione civile ed alla formazione.

Vai al sito
logo

Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, si dedica alla promozione e organizzazione di attività fisico-sportive, ricreative e formative su tutto il territorio nazionale, collaborando con associazioni sportive dilettantistiche, società sportive e circoli culturali affiliati.

Vai al sito
logo

Associazione giovanile che promuove il dialogo interculturale, la cittadinanza attiva e la formazione di un’identità islamica italiana. Attraverso eventi, incontri e iniziative sociali, favoriscono l’integrazione e il protagonismo dei giovani musulmani nella società.

Vai al sito
logo

Sezione regionale, opera per la difesa dell’ecosistema regionale, promuovendo azioni concrete per la tutela del territorio, la lotta all’inquinamento e la diffusione di buone pratiche ambientali. Con iniziative di educazione e volontariato, si impegna a costruire un futuro più sostenibile per la regione.

Vai al sito
logo

Sezione regionale dell’associazione ambientalista impegnata nella tutela del territorio, nella promozione della sostenibilità e nella sensibilizzazione sui temi ecologici. Lavora per la salvaguardia dell’ambiente e il benessere delle comunità locali.

Vai al sito
logo

Sezione regionale, si impegna a promuovere lo sport per tutti nella regione, offrendo attività territoriali per diffondere la pratica sportiva e i valori dell'inclusione sociale.

Vai al sito
logo

Sezione regionale, opera per diffondere la pratica sportiva nella regione, collabora con comitati territoriali per promuovere lo sport a livello locale, organizzando eventi e corsi in discipline come calcio, danza, ginnastica, nuoto e tennis.

Vai al sito