“Fammi spazio" è un progetto di ricerca e azione che si concentra sui ragazzi e le ragazze tra i 14-19 anni nella città di Bologna, frequentanti la scuola secondaria di secondo grado, per esplorare la loro partecipazione culturale. L'obiettivo è astrarre delle linee guida per sperimentare attività co-progettate e co-gestite con loro all'interno di un centro culturale, fra gli spazi già aderenti alla rete locale dell'Arci.
La ricerca è stata commissionata da Fondazione Unipolis al Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna ed è svolta in partnership con l'Arci di Bologna. Al fine di raccogliere spunti e opinioni, si è partiti da due focus group rispettivamente con educatori dell'ARCI e ricercatori dell'Università. Inoltre, per raccogliere punti di vista da soggetti terzi, è stato costituito un board di progetto, composto da persone che si occupano di tematiche affini, anche con il coinvolgimento delle istituzioni pubbliche locali.
L'indagine e il processo si sono sviluppati nel corso del 2024 e del 2025, concludendosi con un evento di presentazione della ricerca che si è tenuto i 14 aprile 2025 presso il DAS di Bologna, uno spazio culturale ibrido cittadino coinvolto in diversi step del progetto.
La ricerca è interamente scaricabile online da questa pagina.
LA RICERCA
La pubblicazione si compone di quattro sezioni, oltre a introduzione e note conclusive. La prima parte fornisce il quadro concettuale e di contesto entro cui la ricerca e i suoi obiettivi si collocano, approfondendo l'idea del valore sociale della cultura e il concetto di welfare culturale, assieme al tema della partecipazione culturale dei giovani e del rischio di povertà educativa.
La seconda si concentra sulla metodologia di ricerca, guidata da un approccio di tipo mixed-methods, scelto per combinare l'analisi quantitativa, che consente di tracciare tendenze generali, con quella qualitativa, che permette di esplorare le esperienze e i significati legati alla partecipazione giovanile. In questa sezione vengono presentate anche le diverse fasi della ricerca, durata oltre un anno.
La terza e la quarta sezione presentano il fulcro dell'indagine con i dati emersi a livello quantitativo e qualitativo, assieme ad alcune traiettorie progettuali sul tema della partecipazione giovanile e degli spazi. In particolare, la terza contiene una presentazione del questionario diffuso tra le scuole superiori di Bologna e i relativi risultati, emersi dalle risposte fornite da oltre 1.200 studenti e studentesse che hanno compilato la survey. La quarta contiene, invece, un'analisi qualitativa derivante dalle interviste condotte a categorie che, a vario titolo, hanno un ruolo nella progettazione e realizzazione di proposte culturali ed educative rivolte a giovani e adolescenti.
Infine, l'ultima sezione offre alcune riflessioni, alla luce di quanto emerso nelle sezioni tre e quattro, su processi socioculturali e dinamiche di partecipazione, ingaggio, accessibilità e attraversabilità delle proposte e degli spazi, alcune azioni integrate auspicabili per realizzare nuovi spazi culturali aperti al protagonismo giovanile.